Poesie - Lelio Porreca

Alla “Ripa” di Agnone* certe sere

Rivivo il dolore antico
che dalle sommità lunghe dei monti
si raccoglie in questa brevità di piano
come sangue denso; poi si discioglie
e come sangue vivo si dirama
che vene sotto la terra vada disegnando.

Parvenze di un passaggio drammatico
si torcono si scolorano
si ritrovano si raggruppano
si allontanano alfine impallidendo.
Evanescenti sotto l’argentea luna
che ha vinto l’oro caldo delle stelle.

_______________________________________________


* Nota d’Autore:

Anche se alla “Ripa” di Agnone non avvenne, come molti sostengono, il terribile giuramento della “legione linteata” sannita, è spontaneo immaginare in questo luogo del Molise il passaggio di una civiltà che fini drammaticamente, in un anelito di libertà.

Altre note:
[*]Agnone - Capitale naturale dell'Alto Molise, (850 mt. s.l.m. in provincia di Isernia ), sorge su un suggestivo crinale a strapiombo sulla valle del Verrino. Conta oggi 6.180 abitanti distribuiti su un territorio vastissimo (9630 ettari ) caratterizzato da consistenti dislivelli: dai 450 mt. di Santa Lucia ai 1600 mt. circa di monte San Nicola. Campagna pascolo, altopiani e vaste superfici boschive sono gli elementi principali di un paesaggio di grande valenza naturalistica.

Legio Linteata. I Sanniti furono guerrieri valorosi e ben organizzati. Come tanti popoli, allora ed ancora oggi, avevano nel loro esercito un certo numero di combattenti che formavano un gruppo scelto di guerrieri. Era la Legio Linteata, una devotio a divinità dell'Olimpo sannita che, dopo una particolare cerimonia sacra, diventava una casta di guerrieri votata al sacrificio estremo pur di difendere il proprio popolo. Sulla legione e sulla cerimonia che la consacrava, ci sono giunte solo le testimonianze di Tito Livio (Livy, storico Romano, 64 o 59 AC - DC 17) nei suoi Annales, ma molti sono i reperti archeologici venuti alla luce in questi ultimi anni che in parte avvallano ciò che Livio ha scritto.

La narrazione del rito sacrale avvenuto nel 293 a.C. ad Aquilonia per costituire la "Legio Linteata", viene così da Livio narrata:
“…alla guerra questi (i Sanniti) s'erano preparati con lo stesso impegno e con gran dovizia di fulgide armi; e ricorsero anche all'aiuto degli dei, giacché i soldati erano stati iniziati alla milizia prestando il giuramento secondo un antico rito, e s'era fatta una leva per tutto il Sannio con una nuova legge, in virtù della quale chi fra i giovani non fosse accorso alla chiamata dei comandanti, e chi si fosse allontanato senza il loro ordine, doveva essere consacrato alla vendetta di Giove. Poi tutto l'esercito ricevette l'ordine di radunarsi ad Aquilonia. Vi si raccolsero circa 60.000 uomini, il fiore delle milizie ch'erano nel Sannio.”

Adorazione degli Dei per i Sanniti era l’elemento di unità tribale. La religione era importante per aiutare negli aspetti della vita quotidiano. Non condividevano un “Olimpo”, eppure la maggior parte degli dei furono adorati da tutti I Sanniti. Durante I tempi di gerra, tutti I soldati erano uniti con un giuramento sacro, mai violato, tanto era la fede con cui credettero.

Legione – dal latino: legio, legionis “un corpo di soldati con 10 coorti e 300 cavallarie”. Una coorte consisteva di 300-600 uomini.
 

At the “Crags” of Agnone* Certain Evenings

I relive the ancient pain
That from the long mountain summits
Is gathered in this brevity of a plain
Like dense blood; then it dissolves
And like living blood it spreads out
And it sketches out veins beneath the earth.

Semblances of a dramatic passage
Twist and discolour
Find themselves again and regroup
In the end they go away growing dim.
Fading beneath the pale blue moon
That has conquered the golden heat of the stars.

_____________________________________________


* Author’s Note:

Even if the terrible oath of the “Linteate Legion” of the Samnites did not take place, as many maintain, at the “Crags” of Agnone, it is easy to imagine the passage of a civilisation at this place in Molise that ended dramatically with a yearning for freedom.

Further notes:
[1] Agnone – Capital town of the High Molise (Province of Isernia) population over 6,000, situated on a ridge above the Verrino valley at 850 metres above sea level; has high plains and vast pastoral lands. It has a large hinterland that lies at various levels from 450 m to 1600 m.

The Linteate Legion was formed of a chosen group of valorous and well-organised warriors; they worshipped Gods of the Samnitic Olympus and after a special holy ceremony in 293 BC they became a caste dedicated to the extreme sacrifice (of giving their own lives) in order to defend their people. Archaeological findings of recent years have verified the words of Tito Livio, (Livy, Roman historian, 64 or 59 BC - AD 17), who wrote of the sacred ritual of 293 BC of Aquilonia, which was made on the formation of the “Legio Linteata” in his Annals:
“…. these men (the Samnites) were prepared for war with much commitment and a great wealth of glittering weapons; and they also called on their Gods to help them, since these soldiers had already been initiated into the military by taking an oath according to an ancient rite, and a levy had been made of all of Samnium with a new law, by virtue of which any of the young men who did not rush to their commandants’ call, and who left without carrying out orders, had to be consecrated to the vendetta of Jove. then all the army received the order to gather at Aquilonia. 60,000 men mustered there, the flower of the military who were Samnites.”

These Samnites sacrificed men and beasts to their many Gods and had links with Celtic and Druid priests/ceremonies. Worshiping gods for the Samnites was the element of tribal unity. Religion was important to assist them in the aspects of daily life. They did not share an “Olympus”, yet most of the gods were worshipped by all of the Samnites. During times of war, all soldiers were united by a holy oath, never violated, so much was the faith in which they believed.

Legion - From Latin legio, legionis "a body of soldiers numbering 10 cohorts and 300 cavalry". A cohort comprised 300-600 men.

 

  English translation courtesy of
Marion Apley Porreca

Literature index