Il Centro 15 agosto 2007                                                           CULTURA & SPETTACOLI

La macchina da scrivere dello scrittore donata al MediaMuseum di Pescara

Dan Fante: ecco l’Olympia di mio padre

PESCARA.

«Sono lieto di donare la macchina da scrivere di mio padre al museo. Lo faccio con grande piacere». Firmato Dan Fante. E’ questa la scritta che campeggia al fianco della Olympia degli anni ’60, la macchina da scrivere appartenuta a John Fante, donata ieri al MediaMuseum dal figlio Dan. L’ultima typewriter usata dallo scrittore originario di Torricella Peligna, prima di diventare cieco.  C’era anche una delegazione di Torricella guidata dal sindaco, Antonio Teti, all’incontro di ieri pomeriggio al MediaMuseum, organizzato da Valeria De Cecco, direttore editoriale della rivista Abruzzo Italia, con Paolo Di Vincenzo, giornalista del Centro, amico personale di Dan Fante e profondo conoscitore dell’opera dei Fante ed Edoardo Tiboni, patron dei premi Flaiano[1], [2] e presidente del MediaMuseum. Ed è proprio una promessa fatta a Tiboni lo scorso anno alla base del regalo di Dan, ora collocato nella sala del MediaMuseum dove già compariva, tra le altre, la teca con la sceneggiatura di John Fante del film «Il re di Poggioreale[3]», diretto da Duilio Coletti.  

Nato a Denver in Colorado l’8 aprile 1909 e morto a Los Angeles l’8 maggio 1983, John Fante con la sua Olympia scrisse personalmente il suo ultimo romanzo, «The Brotherhood of the grape», prima di perdere la vista a causa del diabete e dettare le successive opere alla moglie. Tradotto in Italia prima da Leonardo nel 1990 e poi da Marcos y Marcos nel 1995 con il titolo «La confraternita del Chianti», nel 2004 è stato pubblicato da Einaudi con il titolo «La confraternita dell’uva». La maggiore correttezza di quest’ultimo titolo è stata confermata anche dagli italo-americani in sala, tra cui il cugino di Dan, Nick, giunto appositamente da Savona.  

Dan con divertenti aneddoti ha raccontato e trasmesso ai presenti il valore e l’importanza della macchina da scrivere nella vita artistica di John. «Mio padre continuava a mandare la copia di un suo libro scritto a mano al critico letterario H.L. Mencken», racconta Dan, tracciando il quadro di un John Fante giovane scrittore, «e un giorno arrivò una sua risposta che lo invitava a mandare il testo scritto a macchina se ne voleva la pubblicazione». John allora si diede da fare per rimediarne una, diventando, in una sola notte, «il più veloce dattilografo con due sole dita che abbia mai conosciuto», ha commentato ironico Dan.  

Alla macchina da scrivere è legato un altro episodio curioso, raccontato da Dan: «Odiava essere interrotto mentre scriveva», ricorda Dan, «e una delle sue foto più celebri lo ritrae all’opera: non fu per niente felice di essere interrotto e la sua espressione lo dimostra», conclude Dan. Seguace del padre nel mondo della scrittura, Dan ha visto per ora pubblicati in italiano due libri, «Angeli a pezzi» e «Agganci», mentre è in corso d’opera la traduzione della commedia «Don Giovanni» da parte di Francesco Durante, già curatore del «Meridiano» di Mondadori su John Fante. Una commedia nella quale Dan racconta un weekend in casa Fante, una storia, come da consuetudine, familiare e personale.

Ed è in un certo senso legato alla macchina da scrivere anche il rapporto a livello artistico con il padre: «La carta gialla che ho trovato a casa e che ho cominciato a usare per scrivere», racconta Dan citando la stessa carta che ora è al MediaMuseum, «rappresenta in un certo senso un passaggio di consegne con mio padre». Un padre che Dan ha sempre considerato un «artigiano sul lavoro». Anzi, come un «muratore», riprendendo uno dei personaggi della «Confraternita dell’uva». Una figura che per John è molto vicina ed è legata al padre Nicola-Nick, professione: muratore. Un rapporto che ha dunque stretti legami anche con la terra abruzzese, talmente forte da spingere Dan a usare il termine «viscerale». Un legame ripreso anche in una video-intervista realizzata lo scorso anno per Abruzzo Italia, di cui ieri è stato proiettato uno stralcio. «La prima volta che venni in Italia fu nove anni fa», ricorda Dan, «e il rapporto con la gente di Torricella Peligna mi fece sentire subito a casa. E’ difficile da spiegare, ma in Abruzzo mi sento davvero nella mia casa». Una casa nella quale ha trova ospitalità da ieri la macchina da scrivere Olympia. Non un semplice cimelio, ma un pezzo di storia, di vita: una macchina, per dirla come uno dei «fantiani», il rocker Luciano Ligabue, che «ha visto passare su di sè molto sudore e molta magia». La magia dei Fante.

Fulvio di Giuseppe


 

[1]  I Premi Internazionali Flaiano, anche conosciuti con il più generico termine Premi Flaiano, sono una serie di concorsi, manifestazioni e rassegne di cinema, teatro, letteratura e dello spettacolo televisivo che ogni anno si svolgono a Pescara. La manifestazione è nata per onorare Ennio Flaiano, illustre pescarese, e per proporre costantemente lo studio della sua opera e si svolge ogni anno dal 1974.

Si tratta di un evento culturale di richiamo internazionale che vede riuniti a Pescara alcuni tra i più eminenti personaggi dello spettacolo e della cultura. Oltre che per la sua grande importanza culturale, il premio rappresenta per la città un’occasione di mondanità: infatti, i premi vengono consegnati durante una serata di premiazione che si svolge presso il teatro D'Annunzio

[2]  Ennio Flaiano (Pescara5 marzo 1910 – Roma20 novembre 1972) è stato uno scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano.

Monumento dedicato ad Ennio Flaiano all'ingresso del centro storico di Pescara

Monumento dedicato ad Ennio Flaiano all'ingresso del centro storico di Pescara

Specializzato in apprezzati elzeviri, fu anche umorista, critico teatrale e cinematografico. Scrisse per Oggi, Il Mondo, Il Corriere della Sera e altre testate.

[3] “Il re di Poggioreale” – Film del 1961 - Trama: Camorrista ingegnoso e generoso, Giuseppe Navarra s'adopera per aiutare il popolo napoletano affamato durante la guerra 1940-45, sopperendo alle deficienze delle autorità. Diventa un mito, poi declina. Ricostruzione fantasiosa della Napoli di guerra, ma sanguigna e pittoresca, su sceneggiatura cui contribuì lo scrittore italo-americano John Fante. Uno dei migliori film di D. Coletti (1908-99).

Poggioreale è un quartiere di Napoli dove vi è una prigione famoso.

 


 

Il Centro 15 August 2007                       CULTURE & SPECTACLES

The Author’s typewriter donated to the MediaMuseum of Pescara

Dan Fante says, “Here is my father’s Olympia”.

 PESCARA.

“I am very happy to donate my father’s typewriter to the Museum. I do so with great pleasure.” Signed by Dan Fante. This is what is written on the piece of paper beside the Olympia from the 1960’s, the typewriter that belonged to John Fante, that was given to the MediaMuseum by his son, Dan. It was the last typewriter that the author, who originated from Torricella Peligna, used before he became blind. There was a delegation of people from Torricella, led by the Mayor, Tiziano Teti. They attended a meeting organised jointly by Valeria De Cecco, editorial director of the journal Abruzzo Italia, by Paolo Di Vincenzo, journalist with Il Centro, personal friend of Dan Fante, profound expert of the works of the Fantes, and by Edoardo Tiboni, patron of the Flaiano Prizes[1], [2] and president of the MediaMuseum. Dan had made a promise last year to Tiboni to make this gift, which is now on display in a room of the MediaMuseum, where amongst other works is John Fante’s script for the film “Il re di Poggioreale” (The King of Poggioreale[3]) directed by Duilio Coletti.

 Born on 8th April 1909 in Denver, Colorado, died 8th May 1983 in Los Angeles, “The Brotherhood of the Grape” was the last novel that John Fante personally wrote on his Olympia, after which he lost his sight, due to Diabetes, so he dictated subsequent works to his wife. Entitled “La Confraternità del Chianti” this book was translated into Italian in 1990 by Leonardo and again in 1995 by Marcos y Marcos; whilst in 2004 it was published by Einaudi, entitled “La Confraternità dell’uva”. This better rendition of the title was confirmed by the Italo-Americans in the room, amongst whom was Dan’s cousin, Nick, who had come specifically for this meeting from Savona.

 Dan then discussed the importance of this typewriter, using amusing anecdotes to illustrate John’s artistic life. Dan told how as a young writer, “My father continued to send handwritten copies of his book to the literary critic, H. L. Menken, until a reply came back that, if he wanted to see it published, he must send a typewritten script. John set about typing one and in only one night, Dan commented ironically, he became “the fastest typist to use just two fingers that I have ever known.”

 Dan recounted another curious episode linked to this typewriter: “He hated to be disturbed whilst he was writing, and his expression in one of his most famous photos which shows him at work, clearly shows how annoyed he was at being interrupted.” Following his father into the world of writing, Dan has so far seen only two of his own books published in Italian, “Angels ion Pieces” and “Mooch”, although his play, “Don Giovanni” is currently being translated by Francesco Durante, who is already the Editor of the “Meridian” volume about John Fante published by Mondadori. In this play, Dan describes a weekend in the Fante household, which, according to his custom, is familiar and personal.

 In a certain sense, Dan’s relationship on an artistic level with his father is also linked by this typewriter: he said, “The yellow paper which I found at home and which I used when I began to write, it forms a passage, a handing over, between my father and me and it is the same paper that is now in the machine at the MediaMuseum.” Dan has always considered his father to be “a craftsman at work.” Much like a “bricklayer”, to refer back to one of the characters in “The Brotherhood of the Grape”. A character very close to John, linked to his father, Nicola-Nick, by profession a bricklayer. This relationship also has tight links with the land of Abruzzo, so much so, as to make Dan use the expression “visceral”. This link is apparent even in a video-interview, made last year for Abruzzo Italia, a section of which was shown yesterday.

 “The first time I came to Italy was nine years ago,” recalled Dan, “and my relationship with the people of Torricella Peligna made me feel at home straight away. It is difficult to explain, but in Abruzzo, I really feel at home.” A home in which since yesterday the Olympia typewriter has been given hospitality. It is not simply a memento, but a piece of history, of life: a machine, to tell it like one of Fante’s fans does, the rocker, Luciano Ligabue, “on which much sweat and great magic has passed.” The magic of the Fantes.

 Fulvio di Giuseppe.


Translator’s Notes:

[1]  The International Flaiano Prizes, also known as the Premi Flaiano, consist of a series of competitions, shows and reviews of cinema, theatre, literature and television, that take place every year in Pescara. It began in 1974, as a way of honouring Ennio Flaiano, an illustrious Pescaran, in order to promote study of his works.

Some of the world’s greatest personages in the fields of show business and culture meet in Pescara for this internationally famous cultural event. As well as being of great cultural importance, the Prize gives the city a degree of worldliness: the prizes are given out at a ceremony in the D’Annunzio Theatre.

[2]  Ennio Flaiano (Pescara, born 5th March 1910 – Roma, 20th November 1972) was an Italian author, scriptwriter and journalist. He specialised in writing much esteemed cultural features and arts features; he was also a humorist and a critic of theatrical and cinema. He wrote for Oggi, Il Mondo, Il Corriere della Sera and other newspapers.

Monumento dedicato ad Ennio Flaiano all'ingresso del centro storico di Pescara

Monument to Ennio Flaiano at the entrance of the historic centre of Pescara.

 [3]  “The King of Poggioreale” – is a film from 1961, about Giuseppe Navara, a kind, ingenious man, a member of the Camorra (Neapolitan Mafia) who tries to help the people of Naples during the 1940-45 war, meeting their needs which are due to deficiencies of the authorities. He becomes a legend, but then fades into insignificance. The reconstruction of Naples at war is fanciful, bloody and picturesque; screenplay is by the Italo-American author, John Fante. It is one of D. Coletti’s best films.

 Poggioreale is one of the districts of Naples, where there is a famous prison.

 

 Translation courtesy of Dr. Marion Apley Porreca    

   Indice/Index